capodanno-treviso.com - cenoni, feste, discoteche, hotel, agriturismi, tutto su come passare il capodanno a Treviso e provincia

in Blog
1/1
Itinerario di 3 giorni a Treviso e dintorni: dall'atmosfera Natalizia alla festa di Capodanno

Treviso, con il suo fascino storico e la sua atmosfera accogliente, è una destinazione perfetta per trascorrere il periodo di Capodanno. Situata nel cuore del Veneto, questa città offre un mix di cultura, tradizione e divertimento, ideale per coppie, famiglie e gruppi di amici in cerca di un'esperienza unica. In questo itinerario di tre giorni, vi guideremo attraverso le meraviglie di Treviso e dei suoi dintorni, con un focus speciale sugli eventi e le celebrazioni che rendono il Capodanno un momento magico. Pronti a partire? Scopriamo insieme cosa fare e vedere durante il tuo soggiorno!

Giorno 1: Atmosfera natalizia nel cuore di Treviso

Il primo giorno del tuo viaggio inizia con un'immersione nell'atmosfera natalizia di Treviso. La città è famosa per i suoi mercatini di Natale, che si trovano in Piazza dei Signori. Qui, puoi passeggiare tra le bancarelle che vendono prodotti artigianali, dolci tipici e decorazioni natalizie, perfette per un souvenir unico. Non dimenticare di assaggiare il tradizionale pandoro e i biscotti al burro, accompagnati da un bicchiere di vin brulé caldo.

Dopo aver esplorato il mercatino, dirigiti verso il Duomo di Treviso, un capolavoro architettonico che ospita opere d'arte di grande valore. La Cattedrale di San Pietro Apostolo è un luogo di pace e bellezza, ideale per una pausa contemplativa. Passeggiando per il centro storico, potrai ammirare anche le mura medievali che circondano la città, un vero e proprio tuffo nel passato che ti farà apprezzare la storia e la cultura di Treviso.

Per concludere la giornata in bellezza, prenota una cena in uno dei tanti ristoranti tipici della città. Assapora i piatti della tradizione veneta, come il risotto al radicchio di Treviso o i bigoli in salsa. Non dimenticare di accompagnare il tutto con un bicchiere di Prosecco, il vino simbolo della regione.

Giorno 2: Escursione nei borghi intorno a Treviso

Il secondo giorno è dedicato alla scoperta dei borghi pittoreschi intorno a Treviso. Inizia la tua escursione a Asolo, conosciuta come la "Città dei Cento Orizzonti". Questo borgo è famoso per le sue viste panoramiche mozzafiato e le sue stradine acciottolate. Visita la Rocca di Asolo per una vista spettacolare sulla campagna circostante e non perdere l'occasione di esplorare le boutique artigianali del centro storico.

Prosegui verso Castelfranco Veneto, una città fortificata che sembra uscita da una fiaba. Qui, puoi visitare il Duomo, dove è conservata la famosa pala d'altare di Giorgione, e passeggiare lungo le mura medievali. Se hai tempo, fai una sosta in una delle pasticcerie locali per gustare una fetta di torta "Fregolotta", un dolce tipico della zona.

Infine, concludi la tua giornata a Conegliano, una città rinomata per i suoi vigneti e il suo vino di alta qualità. Partecipa a una degustazione di Prosecco in una delle cantine locali e scopri i segreti della produzione di questo famoso spumante. Durante il viaggio di ritorno a Treviso, goditi il panorama delle colline venete, un paesaggio che ti lascerà senza fiato.

Giorno 3: Festa di Capodanno a Treviso

L'ultimo giorno del tuo itinerario è dedicato ai festeggiamenti per il Capodanno. Inizia la giornata con una passeggiata lungo il fiume Sile, che attraversa la città. Qui, puoi rilassarti e goderti la tranquillità della natura, un ottimo modo per ricaricare le energie prima della lunga notte di festeggiamenti.

Nel pomeriggio, partecipa a uno dei tanti eventi organizzati in città per celebrare l'arrivo del nuovo anno. Concerti, spettacoli teatrali e manifestazioni culturali animano le strade di Treviso, offrendo intrattenimento per tutte le età. Non perdere l'opportunità di assistere a uno spettacolo di fuochi d'artificio, che illumineranno il cielo notturno con colori vivaci e scintillanti.

Per la cena di Capodanno, prenota in uno dei ristoranti che offrono un menù speciale per l'occasione. Assapora piatti gourmet preparati con ingredienti di stagione e brinda al nuovo anno con un bicchiere di Prosecco. Dopo cena, unisciti alla festa in Piazza dei Signori, dove musica e danze ti accompagneranno fino a tarda notte.

Consigli pratici per il soggiorno

Per rendere il tuo soggiorno a Treviso ancora più piacevole, ecco alcuni consigli pratici da tenere a mente:

  • Alloggio: Prenota con anticipo per assicurarti le migliori offerte. Treviso offre una vasta gamma di alloggi, dai boutique hotel ai bed & breakfast accoglienti.
  • Trasporti: La città è facilmente raggiungibile in treno e dispone di un efficiente sistema di trasporto pubblico. Considera l'idea di noleggiare una bicicletta per esplorare i dintorni in modo ecologico.
  • Meteo: Il periodo di Capodanno può essere freddo, quindi vestiti a strati e porta con te un ombrello in caso di pioggia.
  • Eventi: Controlla il calendario degli eventi locali per non perdere nessuna delle celebrazioni speciali organizzate durante il tuo soggiorno.
  • Shopping: Approfitta dei saldi invernali per fare acquisti nei negozi del centro storico, dove puoi trovare prodotti artigianali e di design.

Speriamo che questo itinerario ti ispiri a scoprire le meraviglie di Treviso e dei suoi dintorni durante il periodo di Capodanno. Con la sua combinazione di tradizione, cultura e divertimento, questa città saprà regalarti un'esperienza indimenticabile. Buon viaggio e felice anno nuovo!

publisher
back to top